
๐๐๐ซ๐ญ๐ข๐๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฏ๐๐ซ๐๐: ๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฏ๐๐๐ฒ ๐ฌ๐ฎ ๐ซ๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ฎ๐ฉ๐๐ซ ๐๐ซ๐๐๐ง ๐ฉ๐๐ฌ๐ฌ
Il Garante fa presente di aver ricevuto diverse segnalazioni di cittadini che lamentano lโuso da parte di albergatori o datori di lavoro dellโapp per il green pass rafforzato invece che la versione base. A tale proposito il Garante per la privacy ha chiarito che non sussiste alcun obbligo di possedere il Super green pass per i clienti degli alberghi, i lavoratori o, ad esempio, gli accompagnatori dei pazienti negli ospedali. Qualora per queste categorie di soggetti venga utilizzata l’app per il green pass rafforzato si tratta di un uso illegittimo.

Non solo a colpi di vaccini e mascherine, ma anche con gli algoritmi. La lotta contro la pandemia di coronavirus si combatte sempre piรน integrando i moderni strumenti offerti dalla tecnologia. La cittร di Bucheon avvierร un progetto pilota sul riconoscimento facciale per tracciare i contagi. E la privacy? La popolazione sudcoreana in questo senso si mostra piรน flessibile di altre realtร nazionali. In uno studio sulla gestione del primo anno di pandemia nel Paese asiatico, si spiega che culturalmente e da un punto di vista legale, la Corea del Sud รจ piรน tollerante e aperta in materia di condivisione dei propri dati personali.

In una recente sentenza il Tribunale amministrativo regionale del Veneto ha avuto modo di precisare consolidati principi in tema di accesso difensivo, ribadendo che grava sulla parte interessata l’onere di dimostrare che il documento al quale intende accedere รจ necessario (o, addirittura, strettamente indispensabile se concerne dati sensibili o giudiziari) per la cura o la difesa dei propri interessi.

Eโufficialmente nata la prima srl online secondo la nuova procedura stabilita dalla direttiva Ue 2019/1151. La procedura di costituzione ha avuto luogo stamane nello studio di un notaio di Roma, con un cliente collegato da Roma e un altro da Bologna. Eโ stata cosรฌ di fatto inaugurata lโattivitร della neonata Piattaforma del notariato italiano (Pni), predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato, in base alla normativa entrata in vigore ieri in Italia.