


la Suprema Corte รจ intervenuta confermando un’ordinanza ingiunzione del Garante per la protezione dei dati personali, per l’omessa notifica all’Autoritร del trattamento dei dati derivanti dalla geolocalizzazione continua dei veicoli noleggiati. Secondo la societร opponente, non veniva svolta attivitร di profilazione, in quanto non vi era un’identificazione inequivoca dell’utente. Ciรฒ nonostante, la Corte afferma che il concetto di profilazione รจ da identificarsi con qualsivoglia attivitร volta a studiare il comportamento delle persone a prescindere dalla effettiva identificazione

Tim dovrร pagare una sanzione di 150 mila euro per aver negato a un abbonato lโaccesso ai propri tabulati telefonici necessario per potersi difendere in sede penale. Con lโaccesso ai tabulati, lโabbonato, intestatario di due utenze di cui una in uso ad unโaltra persona, intendeva raccogliere informazioni da produrre in un processo penale a sostegno della propria difesa, volta a dimostrare lโestraneitร ai fatti che gli venivano contestati.

Non รจ possibile attivare sistemi con funzioni di controllo a distanza dei lavoratori senza aver adottato tutte le tutele previste dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy. Questa la decisione del Garante per la protezione dei dati personali in merito al reclamo di un dipendente di una societร di trasporto pubblico che lamentava il monitoraggio del personale tramite il sistema di gestione delle telefonate del call center dedicato al customer care.

Agid ha rilasciato le linee guida sullo standard di autenticazione attualmente utilizzato dalla quasi totalitร delle moderne applicazioni web e mobile nel mondo privato (Google, Microsoft, PayPal e molti altri). Le regole sono destinate ai Gestori dellโidentitร digitale, per i quali รจ stabilito lโobbligo della loro attuazione a decorre dal 1ยฐ maggio 2022, e ai fornitori di servizi pubblici e privati che intenderanno erogare i propri servizi online, mediante autenticazione degli utenti con Spid, basata su OpenID Connect.