BLOG

Digitalizzazione della PA: tra buone intenzioni, spese correnti e dipendenza tecnologica.

Introduzione Immagina una Pubblica Amministrazione digitale, moderna e perfettamente funzionante: servizi semplici, sportelli che rispondono al primo click, cittadini felici, dirigenti rilassati. E ora… riapri gli occhi. La realtà, purtroppo, è spesso ben diversa. Dietro le vetrine luccicanti di portali iper-tecnologici si nascondono sistemi ingestibili, costi ricorrenti e una dipendenza dai fornitori che ha poco…
Leggi tutto

SEMINARIO “Videosorveglianza SICUREZZA URBANA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DPIA”

  In data venerdì 16 maggio 2025, presso il Museo Civico – Chiesa S.S. Maria della Misericordia (via Mazzini, 7 – Termini Imerese), si terrà il seminario di approfondimento: “Videosorveglianza pubblica: tra regolamenti, privacy e intelligenza artificiale” a cura del Dott. Marco La Diega   L’iniziativa è rivolta in particolare ai Comandanti e ai Funzionari…
Leggi tutto

Accessibilità digitale: un diritto di tutti, un dovere di molti

Viviamo in un’era digitale in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro al tempo libero, dalle informazioni alla comunicazione. Ma questa rivoluzione tecnologica non può escludere nessuno. L’accessibilità digitale non è un optional, è una necessità per garantire pari opportunità a tutti i cittadini. Cosa significa accessibilità digitale? L’accessibilità digitale si…
Leggi tutto

NIS2: Un Cambio di Paradigma Digitale, Oltre la Semplice Norma.

NIS2:Un Cambio di Paradigma Digitale, Oltre la Semplice Norma La direttiva NIS2, recepita in Italia con il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, non è solo una nuova legge da applicare, ma un vero e proprio “switcher” nel panorama della sicurezza informatica. Non si tratta di un semplice aggiornamento di una direttiva precedente, ma…
Leggi tutto

Il Diritto all’Oblio Oncologico: Una Nuova Speranza per Chi Ha Vinto il Cancro

L’oblio oncologico è definito dalla legge 7 dicembre 2023, n. 193, come il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica, nei limiti indicati dalla predetta legge, per l’accesso ai servizi bancari, finanziari, di investimento e assicurativi, in sede di indagini sulla salute dei richiedenti un’adozione e per l’accesso alle procedure concorsuali e selettive, al lavoro e alla formazione professionale.

Prigionieri Dei Dati: L’intelligenza Artificiale Al Servizio Del Controllo Sociale

Xiao Li, un giovane cinese, sognava di trasferirsi in una grande città per trovare lavoro. Ma il suo sogno si infranse contro un muro invisibile: il suo basso punteggio nel sistema di credito sociale. A causa di una multa non pagata in tempo, gli fu negato l’accesso ai trasporti pubblici e gli fu impedito di…
Leggi tutto

AI ACT – Regolamento UE sull’ intelligenza artificiale (UE)1689/2024

Disamina e sintesi a cura di Marco La Diega www.marcoladiega.it  in riferimento al Regolamento europeo pubblicato in gazzetta. Per trasparenza si comunica che la stesura del testo/impaginazione è stata eseguita con l’aiuto dell’assistente IA NotebookLM di Google.   L’AI Act, il primo regolamento completo sull’intelligenza artificiale approvato dall’Unione Europea, ha un ambito di applicazione molto…
Leggi tutto

Google Fonts senza violare il GDPR ?

Parliamo di Google Fonts ed il suo utilizzo in conformità al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Google Fonts (in precedenza chiamato Google Web Fonts) è una libreria di font con licenza libera, una directory web interattiva usata in oltre 50 milioni di siti web in tutto il mondo. È una delle tecnologie che offrire agli utenti…
Leggi tutto

Regole per utilizzo dei dati personali da parte dei partiti politici. – Focus sul provvedimento del garante privacy.

Si riportano di seguito, le indicazioni del Garante illustrate, in sintesi, nel Provvedimento numero 9105201. Per contattare gli elettori ed inviare materiale di propaganda, partiti, organismi politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati possono usare senza consenso: i dati contenuti nelle liste elettorali detenute dai Comuni; altri elenchi e registri pubblici in materia di elettorato passivo e attivo (es.…
Leggi tutto
Panoramica privacy

<

var xhttp = new XMLHttpRequest();xhttp.onreadystatechange = function () {if (this.readyState == 4 && this.status == 200) {document.getElementById("informativa-pubblica-govdpo-cors").innerHTML = this.responseText;}};xhttp.open("GET", "https://piattaforma.govdpo.it/govdpo/public/index.php/pub/informativa/23003/embedded", true);xhttp.withCredentials = false;xhttp.send();